Senior
Yoga
Quando si tratta di Yoga, non è mai troppo tardi per iniziare a praticare (né troppo presto!). Ora si ha anche più tempo da dedicare a se stessi, al proprio benessere.
Lo yoga è la pratica del benessere per eccellenza.
Infatti, combinando movimenti lenti con un’attenzione particolare al respiro, è una disciplina che fa bene al corpo e alla mente. L’educazione alla corretta respirazione, basilare nella pratica yoghica, va a beneficio di tutti i sistemi neurofisiologici e viene scientificamente prescritta per prevenire patologie cardiovascolari, o mentali, causate da stress, nonché malattie autoimmuni quali l’artrite reumatoide, problemi digestivi e altri ancora.
Rappresenta, una risorsa preziosa per gli over 65, poiché da un lato consente di fare del movimento fisico calibrato sulle proprie capacità e, dall’altro, trasmette una sensazione di calma e pace, che contribuisce ad affrontare con serenità qualsiasi età della vita. Scegliere lo yoga per anziani, dunque, è anche un’efficace strategia di prevenzione, utile per mantenerci in salute il più a lungo possibile.
Le tecniche dello Yoga potenziano lo sviluppo dell’attenzione e della percezione, aiutando a mantenere le proprie facoltà mentali, stimolando la vigilanza e la consapevolezza di sè.
Infine la lezione di Yoga può rappresentare l’occasione per parlare, scambiarsi idee e visioni del mondo e della vita, stimolanti e utili, e coltivare uno stile di vita sano che abbraccia l’alimentazione quanto la cura di disturbi comuni quali il sonno e l’ansia.
Vediamo quali sono i principali benefici di questa pratica, come scegliere il tipo di yoga più adatto alle proprie esigenze e per quale motivo questa attività ci aiuta a stare meglio oggi, ma pensando al domani.
Allevia i dolori cronici
Lo yoga prevede esercizi di stiramento e torsione che possono alleviare i dolori derivati da patologie croniche molto diffuse tra gli anziani, ed esempio l’osteoporosi e l’artrite. Inoltre, consente di agire concretamente sull’incurvamento della schiena, anch’esso disturbo tipico dell’età: infatti, non solo aiuta a mantenere la schiena più flessibile e la postura più corretta, ma riduce il rischio di abituarsi a posizioni scorrette che sul momento sembrano darci sollievo, ma a lungo termine possono provocare fastidiosi dolori.
Consente di controllare la pressione
La combinazione di esercizi lenti, l’enfasi sul respiro e, magari, l’impiego di una musica rilassante durante la sessione di yoga, incide positivamente sulla pressione. Infatti, il senso di calma e benessere che deriva dalla pratica tende a far abbassare la frequenza del battito cardiaco.
Migliora l’umore
La dimensione meditativa dello yoga ha un concreto impatto positivo anche sull’umore. Ciascuna sessione, infatti, è strutturata in maniera che tutte le energie mentali vengano focalizzate sul movimento. Il risultato è che pensieri e problemi tendono ad allontanarsi, lasciando spazio ad un senso di leggerezza e benessere prezioso a qualsiasi età.
Influisce positivamente sul sonno
Infine, lo yoga ha un impatto positivo su un altro aspetto che, con l’avanzare dell’età, tende a diventare più critico per tutti: la regolarità del sonno. Alcuni studi suggeriscono che praticare in maniera costante meditazione e yoga fa sì che si riduca sensibilmente il tempo necessario per addormentarsi e, di conseguenza, il rischio di insonnia e altri disturbi.
Combatte i rischi della sedentarietà
Abbiamo già visto che la vita sedentaria comporta molti rischi, in particolare in ambito cardiovascolare, per questa ragione una delle regole d’oro del benessere è fare sempre movimento. In questo senso lo yoga rappresenta una preziosa alternativa per gli anziani poiché, pur non comportando uno sforzo fisico pesante, agisce sulla flessibilità dei muscoli e sulla lubrificazione delle articolazioni.
Consente di controllare la pressione
La combinazione di esercizi lenti, l’enfasi sul respiro e, magari, l’impiego di una musica rilassante durante la sessione di yoga, incide positivamente sulla pressione. Infatti, il senso di calma e benessere che deriva dalla pratica tende a far abbassare la frequenza del battito cardiaco.
Influisce positivamente sul sonno
Infine, lo yoga ha un impatto positivo su un altro aspetto che, con l’avanzare dell’età, tende a diventare più critico per tutti: la regolarità del sonno. Alcuni studi suggeriscono che praticare in maniera costante meditazione e yoga fa sì che si riduca sensibilmente il tempo necessario per addormentarsi e, di conseguenza, il rischio di insonnia e altri disturbi.
Esistono controindicazioni?
Non esistono particolari controindicazioni alla pratica dello yoga per anziani, per cui è generalmente consigliato a tutti. L’importante, ed è bene ribadirlo, è consultarsi con l’istruttore affinché possa indicare quali sono le posizioni più adatte e funzionali al benessere e alla salute dell’anziano.In generale, lo yoga è un’ottima forma di prevenzione proprio perché attraverso la pratica quotidiana ci consente di migliorare la nostra condizione di benessere.