Yoga bimbi
Lo Yoga per bambini è un toccasana per crescere bene dal punto di vista fisico ed emotivo e per imparare a socializzare in un ambiente ludico e piacevole.
Cos’è lo Yoga per Bambini?
Lo Yoga è una disciplina millenaria, eppure estremamente moderna e attuale, riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo, della mente e utile per sviluppare la conoscenza di sé e ritrovare una condizione di armonia psicofisica. Se seguita fin dalla più tenera età, può diventare uno strumento prezioso per la prevenzione e la cura di disturbi e disagi fisici e psichici.
Quali sono i suoi benefici per i Bimbi?
La pratica dello Yoga aiuta i più piccoli ad essere consapevoli del proprio corpo e dell’importanza della respirazione, a sviluppare un comportamento altruista e ad apprendere l’importanza del rispetto degli altri e del Pianeta.
Sappiamo tutti molto bene che lo stress, l’ansia, la depressione e la rabbia sono emozioni che colpiscono ora più che mai anche l’infanzia, e attraverso la pratica dello yoga i bambini e i ragazzi ritrovano la loro condizione originaria di benessere fisico e mentale, e la sua pratica li accompagna nella vita e li aiuta a crescere forti, centrati e sorridenti.
I movimenti nella pratica delle asana sono sempre dolci, lenti e guidati, per una totale sicurezza dei bambini.
Ogni lezione terminerà con alcuni minuti di meditazione o di rilassamento, con una durata che può variare da un paio di minuti a 10-15 minuti.
Attraverso lo yoga, quindi, il bambino ha la possibilità di entrare in contatto con la sua forza ed il proprio potenziale interiore, riuscire a mantenere l’attenzione, la concentrazione, scoprire e percepire un mondo misterioso e fantastico dentro di sé; imparare a respirare prendendo coscienza di questo atto vitale; migliorare forza, resistenza, equilibrio, coordinazione, flessibilità, e agilità; sviluppare sicurezza, autostima e sintonizzarsi con le vibrazioni più sottili di tutto ciò che lo circonda; imparare a rilassarsi, conoscere e capire le emozioni e quindi sviluppare capacità di autocontrollo; riconoscere la bellezza della lentezza, della pausa e migliorare le capacità di relazionarsi e collaborare con il gruppo.
Se ad ogni bambino di otto anni venisse insegnata la meditazione, riusciremmo ad eliminare la violenza nel mondo entro una generazione.
(Dalai Lama)
Vi è uno strettissimo rapporto fra Yoga e Pedagogia, perché lo Yoga è una scienza dell’educazione, una scienza esistenziale.
Prof. Franco Frabboni – Univ. Bologna